Progetto Ampliamento Liceo Lotogou
Regione:
Loutogu, Togo
Inizio progetto
Luglio 2017
Durata progetto
1 anno
Stato progetto
ultimato
Beneficiari
Allievi e corpo docenti
Finalità progetto
Miglioramento condizioni strutturali e didattiche
Costo Totale:
20’500 CHF
Sostenuto Tramite
Scuola Media Gravesano,
Giocatori FCL, Amici QRP, finanziamenti privati
Il liceo di Lotogou con i suoi 2100 allievi divisi in 21 classi è il principale complesso scolastico della regione delle Savane che, con il reddito pro-capite medio annuo di circa 350 USD, risulta la più povera e meno sviluppata di tutto il Togo.
Origini del progetto
Problematiche complesse quali i cambiamenti climatici, i flussi migratori, la povertà o la parità di genere negli ultimi anni hanno portato la cooperazione internazionale ad assumere un ruolo sempre più centrale per gli attuali ed i futuri equilibri economici, sociali ed ambientali globali. Grazie alla creazione dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) introdotti con l’agenda 2030 dell’ONU la cooperazione allo sviluppo ha acquisito una forma ed una dimensione universale, infatti la caratteristica innovativa del programma consiste nella sua inclusività distinta dalla responsabilizzazione dell’insieme degli attori esistenti ai vari livelli del sistema partendo dai finanziatori per arrivare ai beneficiari, dai paesi OCSE a quelli in via di sviluppo, dalle organizzazioni governative alle ONG, fino al coinvolgimento di ogni singolo individuo presente sul nostro pianeta.
Spesso l’attenzione viene focalizzata unicamente sui vantaggi più immediati e maggiormente tangibili ottenuti dai beneficiari diretti dei vari interventi, dimenticando che trattandosi di uno scambio, che spesso avviene su livelli differenti, tutti gli attori coinvolti come lo stesso sistema globale a loro modo ottengono dei benefici, determinando quindi una situazione quadro “win-win”.
L’ampliamento e l’ottimizzazione della struttura che ospita il Liceo di Lotogou indirizzato in particolare agli obbiettivi 4 e 17 degli SDG e caratterizzato dal coinvolgimento di vari finanziatori privati ed una stretta collaborazione con i partner istituzionali locali e gli stessi beneficiari diretti risulta un ottimo esempio di progetto di cooperazione allo sviluppo pertinente, efficiente, efficace, sostenibile e d’impatto.
Descrizione del progetto
Il liceo di Lotogou con i suoi 2100 allievi divisi in 21 classi è il principale complesso scolastico della regione delle Savane che, con il reddito pro-capite medio annuo di circa 350 USD, risulta la più povera e meno sviluppata di tutto il Togo.
Le condizioni strutturali e didattiche del servizio sono critiche, lo stato finanzia unicamente 14 professori ed il comitato dei genitori a sue spese si è dovuto attivare per assumere 10 ulteriori professori, questo in un contesto dove la composizione delle classi può raggiungere i 130 elementi che spesso si trovano a condividere un banco ogni quattro allievi.
Grazie al coinvolgimento ed al sostegno di differenti tipologie di finanziatori, quali partner istituzionali, associazioni sportive ed organizzazioni private, nello specifico la Scuola media di Gravesano, i giocatori dell’FC Lugano, gli amici del QRP unitamente al generoso contributo di alcuni privati, è stato possibile edificare, mediante l’innovativa tecnica di costruzione che prevede l’impiego di mattoni di terra compressa e stabilizzata (CEB), un nuovo complesso scolastico composto da 3 nuove classi in grado di ospitare più di 60 allievi cadauna.
Risultati attesi e raggiunti
La realizzazione della nuova struttura ha immediatamente consentito un importante miglioramento delle condizioni e degli strumenti didattici a disposizione dei beneficiari diretti incentivando inoltre l’impegno governativo per un adeguamento degli effettivi del corpo docenti.
In tutte le fasi d’implementazione del progetto il contributo offerto dai partner del Sud, in particolare dall’ONG Dassifem unitamente all’intera comunità locale, è stato determinante ed oltre che a favorire il consolidamento delle dinamiche di collaborazione ed interpersonali a posto le basi per l’acquisizione di nuove competenze progettuali strategiche ed operative.
Anche i risultati ottenuti a livello dei partner del Nord soprattutto in termini di sensibilizzazione sociale e di arricchimento umano sono stati rilevanti, in tale direzione bisogna evidenziare le lodevoli iniziative nell’ambito didattico e della raccolta fondi, atte a promuovere uno sviluppo non solo formativo ma anche umano dei singoli allievi nonché delle proprie famiglie, proposte dalla Scuola Media di Gravesano, come anche l’impatto sociale avvenuto grazie alla sensibilità dimostrata dai giocatori dell’FC Lugano, dagli amici del QRP e dai singoli finanziatori privati.
Il bilancio globale del progetto è indubbiamente positivo ed apre le porte a nuove possibilità di collaborazione dirette al consolidamento e all’ampliamento dei risultati ottenuti oltre che a stimolare il potenziale sviluppo di nuovi progetti orientati ad alimentare un processo di cooperazione allo sviluppo in grado di ricreare uno status sociale, economico ed ambientale universalmente più armonioso, equilibrato e sostenibile.