Alfabetizzazione informatica nella Regione Savane
Regione:
Savane, Togo
Inizio progetto
Gennaio 2024
Durata progetto
18 mesi
Stato progetto
Ultimato
Beneficiari
Allievi, corpo docenti e comunità
Finalità progetto
Miglioramento condizioni strutturali e didattiche
Costo Totale:
20’000 CHF
Sostenuto Tramite
Associazione Umanitaria “if…”, Ingrado, Cerdd, CSI, Clinica Moncucco, GFP mediconsul, Driver Center Agom Bioggio, Atletico Lugano 1966 FC, finanziamenti privati
Media e stampa
Le numérique au service de l’éducation : l’association If… équipe les écoles du nord du Togo
Lire l'article: Https://lemissaire.tg/le-numerique-au-service-de-leducation-lassociation-if-equipe-les-ecoles-du-nord-du-togo/©️ L'Émissaire: https://atop.tg/kpendjal-une-salle-informatique-receptionnee-au-lycee-de-borgou/
Sono stati inaugurati 3 nuovi centri informatici presso il Liceo di Borgou, il Liceo Tambonga e le Centre de formation catéchétique di Borgou. Le strutture sono situate nella regione delle Savane, regione che con il reddito pro-capite medio annuo di circa 350 USD risulta la più povera e meno sviluppata del paese.
Origini del progetto
L'obiettivo numero 4 dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG), enunciato nell'Agenda 2030 dell'ONU, mira a "promuovere un'educazione di qualità, inclusiva e paritaria, garantendo opportunità di apprendimento permanente per tutti". Entro il 2030, l'obiettivo è garantire un'educazione primaria e secondaria gratuita e di alta qualità per tutti i bambini, i giovani e gli adulti, con particolare attenzione alle persone più emarginate e vulnerabili.
Negli ultimi anni, sono stati compiuti significativi progressi nell'accesso all'istruzione per bambini e bambine, soprattutto nella scuola primaria. Tuttavia, l'accesso non sempre si traduce in educazione di qualità. A livello globale, si stima che circa 130 milioni di giovani siano ancora privi delle competenze di base, con una percentuale femminile che ammonta al 62%. Inoltre, in almeno un paese su tre, oltre il 50% dei bambini non raggiunge le competenze matematiche di base entro la fine della scuola primaria. Questo problema persiste anche nelle scuole secondarie, dove in almeno un paese su quattro tali competenze non vengono acquisite nemmeno al termine del ciclo di studi.
Le disparità nelle opportunità educative tra i paesi dell'OCSE e i paesi in via di sviluppo rimangono significative, con oltre il 70% dei 130 milioni di bambini in età scolastica senza accesso all'istruzione che risiedono in nazioni a basso reddito. A queste disparità si aggiungono le discriminazioni di genere e sociali legate a fattori economici, nonché disparità territoriali tra aree urbane e rurali. In questo contesto, l'accesso alle tecnologie innovative è diventato un elemento cruciale non solo per migliorare la qualità della formazione, ma costituisce anche un fattore discriminante che potrebbe esacerbare ulteriormente le disuguaglianze esistenti.
Questi dati evidenziano la necessità di interventi urgenti e coordinati per garantire che ogni bambino e giovane abbia accesso a un'istruzione di qualità, che sia inclusiva e in grado di preparare le nuove generazioni alle sfide future.
Descrizione del progetto
Il progetto "Alfabetizzazione Informatica nella Regione delle Savane" si sviluppa come un'estensione del successo del programma “Kombatè Tangui Tinguidan” al Liceo di Nassablé, dove sono state introdotte per la prima volta risorse e servizi per l’insegnamento dell’informatica. Con l'intento di replicare questo modello di successo, l’iniziativa si espande a tre ulteriori strutture scolastiche: il Liceo di Borgou, il Liceo di Tambonga e il Centre de formation catéchétique de Borgou.
L’obiettivo specifico del progetto mira a formare almeno 1.200 studenti nelle tre strutture scolastiche coinvolte entro un anno, attraverso corsi di alfabetizzazione informatica. A tal fine, saranno organizzate circa 40 sessioni pratiche di formazione, ciascuna della durata di 2 ore, con l'obiettivo di garantire che almeno il 70% dei partecipanti provenga da contesti socio-economici svantaggiati. Inoltre, l'iniziativa si propone di coinvolgere almeno 300 membri della comunità locale, ampliando l'impatto educativo e promuovendo un ambiente di apprendimento continuo.
La consegna di 31 PC e 4 laptop al Liceo di Borgou, 25 PC e 5 laptop al Liceo Tambonga e 15 PC e 3 laptop al Centre de formation catéchétique di Borgou costituisce una base solida per questi obiettivi. Queste risorse offrono per la prima volta agli studenti la possibilità di accedere a strumenti tecnologici fondamentali per il loro apprendimento.
Con l'organizzazione dei corsi, il progetto abbraccia i principi di cooperazione allo sviluppo, incentivando il coinvolgimento attivo di docenti e membri della comunità locale per garantire la sostenibilità e il radicamento dell’iniziativa. Questo approccio non solo migliora le competenze tecniche degli studenti, ma promuove anche un senso di responsabilità condivisa all’interno della comunità.
Inoltre, l’iniziativa è in sinergia con il piano strategico nazionale “Feuille de route Togo 2025” (FDR 2025), supportata dal “Ministero dell'Istruzione Primaria, Secondaria, Tecnica e Artigianale” e da partner locali come DassiFem e l’Associazione Umanitaria “if…”.
In sintesi, il progetto "Alfabetizzazione Informatica nella Regione delle Savane" rappresenta un investimento strategico e fondamentale per promuovere uno sviluppo sostenibile, fornendo agli studenti e alla comunità le competenze necessarie per affrontare le sfide del mondo moderno e contribuendo a costruire un futuro migliore per la regione.
Risultati attesi e raggiunti
Grazie al coinvolgimento ed al generoso supporto di diversi finanziatori, in particolare Ingrado, Cerdd, CSI, Clinica Moncucco, GFP mediconsul, Driver Center Agom Bioggio e Atletico Lugano 1966 FC, tra il 27.01.2025 e il 28.01.2025, alla presenza delle diverse autorità istituzionali e tradizionali, dei mass media nazionali, degli studenti e dei corpi docenti, unitamente alla viva partecipazione di tutte le comunità locali e limitrofi, si sono tenute le cerimonie ufficiali d’inaugurazione dei nuovi servizi presso le strutture del Liceo di Borgou, del Liceo di Tambonga e del Centre de formation catéchétique de Borgou.
Il successo delle nuove realtà, ottenuto anche sulla base delle esperienze maturate con il progetto “Kombatè Tangui Tinguidan”, conferma la possibilità di creazione di un modello di servizio strutturale, organizzativo, gestionale e didattico sostenibile e riproducibile per ottenere risultati d’impatto su ampia scala.
La grande sfida attuale, che richiederà la cooperazione di tutti gli attori coinvolti nei progetti ed in particolare una rigorosa azione di monitoraggio da parte della stessa associazione ed una gestione ottimale operata dai responsabili delle strutture, sarà quella di garantire la sostenibilità e la corretta appropriazione dei beneficiari alla fine del percorso di accompagnamento previsto di 18 mesi.